5 febbraio 1693. Erano passate alcune settimane dal disastroso sisma dell’11 gennaio che distrusse gran parte della Sicilia e “molti cavalieri e canonici di Catania vennero ad abitare in questa città di Aci San Filippo... e si fece il febbraio, e la festa della gloriosa Sant’Agata si svolse nella capanna della Chiesa di San Filippo e cantò la messa il canonico di S. Agata D. Giovanni La Valle, e a poco a poco si ritorno in Catania. La processione si fece con un quadro della gloriosa Sant’Agata portato dal suddetto canonico e dal Barone del Cugno mentre portarono il baldacchino alcuni nobili catanesi”.
Queste notizie riportate nell’archivio storico della Basilica, riportano la festa di Sant’Agata che nel 1693 si svolse eccezionalmente ad Aci San Filippo a motivo del terremoto che seminò morti e distruzione ovunque.